Ai Docenti
Agli alunni
Di S Sec 1° Grado
Dell’Istituto
Al sito web
L’attuale pandemia da coronavirus offre lo spunto per un approfondimento del rapporto uomo-natura che riguarda tutto il pianeta.
Infatti se da una parte la distruzione degli habitat e di biodiversità crea condizioni favorevoli alla diffusione di nuove malattie, dall’altra parte territori con un’alta densità umana poveri di natura possono ulteriormente facilitare la diffusione di virus e agenti patogeni.
In queste condizioni, spesso determinate dall’uomo, vengono meno quegli equilibri degli ecosistemi, delle popolazioni e degli individui in grado di contrastare i microorganismi responsabili di alcune malattie. La crisi sanitaria causata da COVID-19 e le sue conseguenze sono diventati negli ultimi tempi la priorità, anche per molti governanti, a livello internazionale l’UE è uno dei maggiori sostenitori per la protezione della biodiversità e dell’uso sostenibile delle risorse naturali. L’”European Green Deal” è la risposta dell’Europa a questa crisi, obiettivo è utilizzare fonti di energia più pulite, ridurre la deforestazione, gestire meglio i terreni e passare ad un’agricoltura più sostenibile. Il progetto “Pandemia e Ambiente: proteggere il capitale naturale per salvaguardare la nostra salute” propone agli studenti un’analisi del fenomeno, come intervenire nei nostri comportamenti, con la consapevolezza che un cambiamento profondo è possibile. E’ un’occasione per ripensare il nostro rapporto con la natura, per modificare le attività che alimentano la perdita di biodiversità e la crisi ecologica in generale e per soppesarne le implicazioni per la nostra salute la nostra economia e la nostra società.
La nostra scuola ha aderito al progetto in oggetto proposto dall’Università di Catania -Area della Terza Missione Ufficio per la Gestione delle Riserve Natura- con una serie di incontri che si svolgeranno in orario scolastico secondo il calendario in allegato, con relatore la Dott.ssa Emilia Musumeci – responsabile del progetto- con le seguenti tematiche: 1)Virus e Uomo convivenza e evoluzione 2)Conservazione della biodiversità e tutela della salute 3)Europa, obiettivi per un futuro sostenibile
Si ringrazia per la collaborazione.
DATA INCONTRO | CLASSE | ORARIO |
08-02-2022 | 1A-1B (Via Piave) | 10/11-11/12 |
10-02-2022 | 1C-1D (Via Piave) | 10/11-11/12 |
15-02-2022 | 1G-1F (Plesso Falcone) | 10/11-11/12 |
17-02-2022 | 3A-3B-3C (Via Piave) | 10/11-11/12-12/13 |
22-02-2022 | 3G-3F (Plesso Falcone) | 10/11-11/12 |
24-02-2022 | 2G-2F (Plesso Falcone) | 10/11-11/12 |
01-03-2022 | 2A-2B-2C (Via Piave) | 10/11-11/12-12/13 |
La Referente alla sostenibilità ambientale Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Laura Vinci Dott.ssa Giuseppa Centamore
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
Ai sensi dell’art.3, c.2, D.Lgs. 39/93)
CRISTINA CUOMO
Ultimi post di CRISTINA CUOMO (vedi tutti)
- Possibili disservizi nella rete idrica per la giornata di martedì 25.02.2025 - 24 Febbraio 2025
- Articolazione oraria lezioni 12 Febbraio 2025 a seguito di adesione docenti e personale ATA ad Assemblea Sindacale - 10 Febbraio 2025
- Raccolta cibo in scatola e snack - 5 Febbraio 2025